Francesco Lojacono (1838 - 1915)

Francesco Lojacono: Valutazione, prezzo di mercato, valore e acquisto quadri.

Valutazione gratuita ed immediata dei quadri di Francesco Lojacono

Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere di Francesco Lojacono ? Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione



Acquistiamo e vendiamo quadri di Francesco Lojacono (Palermo 1838 - 1915)

Siamo interessati all' acquisto di opere di Francesco Lojacono da privati.
Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera

Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.

CONTATTACI SUBITO

Di seguito il MODULO DI CONTATTO





Le foto devono essere in formato png o jpeg.

Francesco Lojacono Quotazioni

I bozzetti e gli studi del pittore siciliano possono avere valori di oltre €1000.
Le stime per le opere compiute e impegnate possono essere di €5000/9000.
Le quotazioni di Francesco Lojacono per gli oli più importanti possono essere di oltre €10.000.
Il record di vendita del pittore è di €140.000 nel 2006.
I quadri raffiguranti paeseggi siciliani e vedute costiere sono la tipologia di opere con risultati di vendita più alti dell'artista palermitano.
La qualità, la conservazione e le dimensioni sono fattori fondamentali nello stabilire le quotazioni di un quadro o un disegno del XIX secolo.
N.B: Le precedenti stime sono puramente indicative (variano a seconda di molti fattori), le opere andrebbero fatte visionare da un nostro esperto.
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.

Biografia breve di Francesco Lojacono

Francesco Lojacono (Palermo 1838 - 1915) è stato un pittore italiano del XIX secolo. Nato a Palernmo nel maggio del 1841, morto il 27 febbraio 1915. Dal padre Luigi apprese i primi elementi dell'arte, e, dimostrata precoce vocazione, fu mandato quattordicenne a Napoli con una pensione regia perchè si perfezionasse. Nella capitale partenopea egli frequentò lo studio di Nicola Palizzi, finchè, sopravvenuto il 1860, lasciò i pennelli per accorrere a porgere il suo braccio a Garibaldi, col quale fece tutte le campagne; nel 1862 anzi cadde prigioniero con Menotti Garibaldi, ad Aspromonte. Lasciato il fucile e ripresa la carriera artistica, divenne uno dei massimi rappresentanti della pittura meridionale, uno dei più fecondi ed originali, in quanto, anche se costretto più dai committenti ad eseguire repliche del medesimo lavoro, amava differenziarsi per non copiar se stesso. Egli seppe tradurre in modo fin allora mai raggiunto la luminosità del sole e dell'aria, e ciò specialmente nel dipinto Una giornata di caldo in Sicilia, esposto nel 1876 alla Promotrice di Napoli ed acquistato dal re Vittorio Emanuele II per il Museo di Capodimonte. Questa opera gli valse l'appellativo di «ladro del sole». Altro lavoro che ebbe grande successo fu Una carrozza siciliana e una carrozzella, presentato nel 1892 all'Esposizione Nazionale. Il Lojacono, quantunque carico di commissioni e ricercatissimo, non venne mai meno alla sua probità d'artista, e tutta la sua vita fu una instancabile ricerca del meglio, un continuo studio del vero. Altre sue opere degne di essere rammentate: Il riposo del meriggio; L'ottobre; Villa nella conca d'Oro, uno dei migliori lavori, esposto a Parigi nel 1878; Dopo il tramonto; I pescatori di ostriche, premiato con medaglia d'oro; Presso Posillipo; L'arrivo inatteso, acquistato da re Umberto I e conservato al Quirinale; Dopo la pioggia; Scirocco, pure acquistato da re Umberto I e conservato nella Villa Reale di Monza; Il Golfo di Palermo, che venne comperato dalla granduchessa Wladimiro di Russia; San Giovanni degli Eremiti; Ulivi saraceni; La benedizione del bestiame a Mandello, conservato nel Museo di Chantilly; Dopo la pioġgia, acquistato dal principe di Trabia: Presso il Vesuvio, nella Galleria d'Arte Moderna di Roma; Un mattino d'estate: Una villa ai Colli; Nel bosco; Solitudine; Vento di montagna, collocato nella Galleria d'Arte Moderna di Palermo. In Agrigento nella Collezione Sinatra sono conservate ottantaquattro tele del Lojacono. Di queste si rammentano: Dall'Ospizio marino: Benedizione degli armenti; Sulla via di Romagnolo; La quiete, Tramonto; Era già lora che volge il disio.

FONTE: A.M. COMANDUCCI

Collegamenti

Wikipedia

Pittori italiani dell'Ottocento

Pittori con la lettera L

Tutti gli artisti

Gruppi e Correnti

CONTATTI

Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Fisso:(+39) 066871425

Email: info@valutarte.it

Pittori dell'ottocento di nostro maggior interesse:

whatsapp